eTwinning project “Meeting our Cultures”

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto Etwinning "Meeting our cultures!" nasce dalla collaborazione tra l'Italia (fondatrice del progetto) e la Spagna (co-fondatrice) e altre nazioni.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 2 Ottobre 2023 al 30 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il progetto è ideato e coordinato dal Prof. Giuseppe Bufano appartenente all’Istituto Comprensivo “Diaz” di Laterza e fondatore del progetto e dalla Prof.ssa Leticia Gonzales Chimeno, Colegio Sagrado Corazon della città di Haro in Spagna, co-fondatrice. La nostra scuola ha partecipato in qualità di partner insieme ad altri paesi europei.
Il progetto mira a far conoscere agli studenti delle giovani generazioni l’importanza delle proprie tradizioni e culture e a far conoscere loro i costumi e le tradizioni di altri Paesi e ad essere consapevoli della ricchezza e della diversità culturale in Europa.
Le attività comuni e la cooperazione faranno capire agli studenti quanto sia importante nutrire un sentimento di accoglienza e di inclusione, nel rispetto delle altre nazioni. Saranno condivise informazioni su vita, cultura, gastronomia, religione, tradizioni, lingue, storia, ecc.
Gli studenti saranno coinvolti nelle attività in modo creativo e saranno incoraggiati a trovare somiglianze e differenze tra i paesi europei e non.
La lingua utilizzata nel progetto è l’inglese, quindi, gli studenti avranno l’opportunità di migliorare le loro abilità linguistiche. Vari strumenti multimediali saranno utilizzati per lo svolgimento delle attività del progetto, in modo che gli studenti siano anche in grado di aumentare le loro competenze digitali.
Lo scopo educativo di questo progetto è quello di guidare gli alunni nel recupero e nella valorizzazione del territorio di appartenenza, nel saper descrivere a terzi i vari aspetti in un contesto storico, sociale, ambientale, naturalistico e antropizzato, livello extraurbano e urbano.
La conoscenza dei luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico deve anche essere finalizzata a creare un crescente interesse per la conoscenza delle proprie radici, dei propri costumi e delle proprie tradizioni, per il recupero delle tradizioni locali e della micro-storia.
Ogni studente deve quindi mostrarsi competente e capace di “leggere” il luogo in cui vive e le sue risorse (anche agroalimentari), e anche in grado di cogliere l’importanza di tutelare il patrimonio naturale, anche a fini di orientamento.
Il progetto vuole essere uno percorso per acquisire nuove conoscenze, sviluppare la creatività, riscoprire la cultura popolare e le tradizioni, ma soprattutto offrire un confronto con le altre culture e far scoprire il valore della cooperazione, della condivisione e riconoscere la diversità come valore.

Obiettivi

  • Conoscere la cultura e le tradizioni cristiane degli altri paesi Europei
  • Conoscere la geografia del proprio territorio e la sua collocazione nel mondo, confrontandola con altre realtà europee
  • Conoscere la realtà europea e comprendere l’esserne parte.
  • Riconoscimento della consapevolezza culturale
  • Consentire ai nostri studenti di superare la loro timidezza e ansia nell'incontrare nuove culture e nuovi compagni di scuola
  • Riscoprire tradizioni locali, antichi mestieri, prodotti tipici e antiche ricette.
  • Conoscere i vari siti di interesse storico e artistico presenti sul proprio territorio (monumenti, chiese, edifici antichi e storici, ecc.).
  • Conoscere le feste, i costumi e le antiche tradizioni locali associate ai vari periodi dell'anno.
  • Comprendere l'importanza di valorizzare il proprio territorio da un punto di vista non solo economico ma anche culturale.
  • Migliorare le capacità linguistiche e apprendere o migliorare l’uso degli strumenti digitali.
  • Aiutarli a fare nuove amicizie e stabilire relazioni preziose attraverso i social media.
  • Per affinare la fiducia degli studenti e le loro abilità interpersonali.
  • Arricchire le esperienze personali degli studenti.
  • Aiutare gli studenti a fare nuove amicizie e stabilire relazioni preziose attraverso i social media.

Luogo

Scuola secondaria di Primo Grado "L. Chitti" (plesso)

via Galileo Galilei 7, 89022 Cittanova (RC)

Referenti

In collaborazione con

Prof.ssa Larosa Antonietta, Prof.ssa Iannì Eleonora

COORDINATORE e IDEATORE del progetto: Prof. Giuseppe Bufano IC DIAZ - Laterza.

Partecipanti

35 scuole di diversi paesi

Greece(13), Italy(8), Romania(6), Bosnia and Herzegovina(2), Spain(1), Ukraine(1), Hungary(1), Poland(1), Estonia(1), Denmark(1)

Docenti dei vari ordini di scuola e Studenti di età compresa tra i 9-15

Per L'IC Luigi Chitti hanno partecipato gli alunni della classe 2C (24 studenti)

 

Le fasi del progetto, le attività svolte dagli studenti con il supporto dei docenti sono visibili su Facebook:

Gruppo “Meeting our cultures”

https://www.facebook.com/groups/343214651445325?locale=it_IT

Istituto Comprensivo “Luigi Chitti”

https://www.facebook.com/LuigiChitti?locale=it_IT