STEM – matematica

Anno scolastico 2024/2025

Percorso finalizzato alla promozione di pari opportunità di genere nell’accesso agli studi, alle carriere STEM e al rafforzamento delle competenze in matematica

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 27 Gennaio 2025 al 11 Marzo 2025

Descrizione del progetto

“Il 2025 è un anno “matematico”: alcune curiosità numeriche sul numero 2025 per riprendere le proprietà  matematiche suggerite da questa data particolare.

Disegnare le radici: la spirale di Teodoro – Le radici sono uno dei primi concetti matematici complessi che si incontrano alla scuola secondaria di primo grado; gli studenti scopriranno che si possono disegnare e posizionare in modo preciso sulla retta dei numeri. Per farlo si serviranno di squadra e compasso e, successivamente, realizzeranno la stessa costruzione usando il software di geometria dinamica Geogebra.

Come si calcola la mediana, un valore più utile di quello che pensi –  Gli studenti verificheranno perché calcolare la mediana può essere utile nella vita di tutti i giorni.

Imparare la geometria con le api – A lezione di geometria dalle api: questi insetti hanno scoperto il sistema perfetto per risparmiare materiale di costruzione (cera) e allargare lo spazio all’interno del favo. Attività laboratoriali con i poligoni regolari e, in particolare, con gli esagoni.

Il cerchio: campione di superficie – Laboratorio didattico sul cerchio per una conoscenza consapevole della formula per calcolarne l’area.

Circuiti di carta – Alla fine della lezione gli studenti  impareranno, divertendosi, a sviluppare il pensiero computazionale e un approccio alla soluzione logica dei problemi  costruendo semplici circuiti elettrici per “accendere” la fantasia.

Le carte di Platone – Le forme dei solidi platonici sono interpretate nell’architettura e nel design degli oggetti di uso più quotidiano. Da qui il titolo del laboratorio: un’abat-jour dodecaedrica.

  • MATEMATICA STEM DM 65
    Imparare la geometria con le api
Visualizzazioni: 8

Obiettivi

Sviluppare il pensiero critico, la comunicazione, la collaborazione, la creatività. 

Luogo

Scuola secondaria di Primo Grado "L. Chitti" (plesso)

via Galileo Galilei 7, 89022 Cittanova (RC)

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

Docenti esperti: Prof. Stefania Parisi e Prof. Mariaconcetta Piccolo

Partecipanti

Alunni della scuola secondaria di primo grado

Risultati

Il progetto ha avuto un forte impatto sugli studenti, migliorando la loro comprensione dei concetti matematici e stimolando il loro interesse per le discipline STEM. In particolare:

  • Aumento della motivazione: Le attività pratiche hanno reso la matematica più accessibile e coinvolgente, riducendo la paura della disciplina e aumentando la fiducia nelle proprie capacità.
  • Sviluppo delle competenze trasversali: Gli studenti hanno potenziato il pensiero critico, la capacità di problem-solving e la collaborazione attraverso il lavoro di gruppo.
  • Approfondimento interdisciplinare: Il legame tra matematica, scienze, tecnologia e arte ha permesso di mostrare l’applicabilità della matematica in diversi ambiti.
  • Promozione delle pari opportunità di genere: Il progetto ha incoraggiato sia ragazzi che ragazze a esplorare le discipline STEM senza stereotipi, mostrando modelli di riferimento femminili nel campo scientifico.

Il progetto "MATEMATICA e STEM" ha dimostrato come un approccio laboratoriale e interdisciplinare possa rendere l'apprendimento della matematica più coinvolgente ed efficace. Gli studenti hanno acquisito nuove competenze in modo pratico e creativo, sviluppando una maggiore consapevolezza dell'importanza della matematica nella vita quotidiana e nelle professioni STEM. Il successo dell’iniziativa suggerisce la possibilità di ampliarla e replicarla negli anni successivi, includendo nuove tematiche e strumenti didattici innovativi.

Progetti correlati