Presentazione
Durata
dal 16 Novembre 2024 al 31 Maggio 2025
Descrizione del progetto
“Think in English, Act with CLIL” è un progetto educativo collaborativo volto a migliorare le competenze linguistiche degli studenti in inglese attraverso la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning). Integrando il contenuto delle materie con l’apprendimento della lingua, il progetto incoraggia gli alunni ad acquisire conoscenze in settori quali la scienza, la storia e la geografia utilizzando l’inglese come mezzo di insegnamento. Le scuole partner di diversi paesi collaboreranno attraverso piattaforme digitali, consentendo agli studenti di lavorare in team internazionali, scambiare idee e presentare progetti. Questo progetto promuove sia la competenza accademica che linguistica, preparando gli studenti per un mondo globalizzato. Le scuole partner contribuiranno sviluppando piani di lezione specifici, fogli di lavoro e materiali in aree tematiche (ad esempio scienze, storia) e condividerli tramite la piattaforma Twinspace. Ogni scuola attuerà le lezioni CLIL sviluppate e, dopo ciascuna attuazione, si terranno ‘sessioni di feedback’. Le scuole condivideranno i risultati e adegueranno il contenuto, se necessario, in base alle reazioni degli studenti e ai risultati dell’apprendimento. Gli allievi di ciascuna scuola saranno divisi in ‘gruppi internazionali’ (con rappresentanti di diverse scuole) e collaboreranno a progetti basati sul CLIL. Questi gruppi comunicheranno tramite piattaforme digitali e parteciperanno ad attività comuni online, quali dibattiti virtuali, esperimenti e presentazioni. I gruppi lavoreranno su argomenti relativi al progetto e presenteranno relazioni o presentazioni congiunte che dimostrino sia la loro comprensione del tema che l’uso della lingua. L’obiettivo del progetto è fare didattica in modo innovativo e creare progetti e presentazioni degli studenti, come video, report e contenuti multimediali creati dagli studenti nei loro team internazionali, usando materiale didattico, piani di lezione, fogli di lavoro e risorse digitali sviluppati in collaborazione da insegnanti di tutte le scuole partner; svolgendo attività interattive, come quiz, giochi e discussioni che permettono agli studenti di interagire con i loro coetanei di altri paesi e riflettere sulle loro esperienze di apprendimento. Verrà creato un Repository delle lezioni CLIL, ovvero una risorsa digitale condivisa open-source. Il progetto includerà lezioni e attività specifiche per la materia che integrano contenuti e apprendimento della lingua, progettate e testate durante tutto il progetto. Queste lezioni possono essere utilizzate e adattate da altre scuole che applicano la metodologia CLIL. E infine sarà realizzato un prodotto finale di collaborazione tra studenti. Al termine del progetto, ogni gruppo di studenti internazionali presenterà un progetto collaborativo che dimostri le proprie conoscenze della materia e delle competenze linguistiche. Questi progetti possono riguardare argomenti quali questioni ambientali, innovazioni tecnologiche o avvenimenti storici e saranno condivisi tramite TwinSpace e i siti web delle scuole. Gli insegnanti acquisiranno nuove competenze pedagogiche e fiducia nel l’applicazione della metodologia CLIL, arricchendo la pratica scolastica complessiva. Continueranno inoltre a collaborare su progetti trasversali, migliorando l’apprendimento interdisciplinare.
Obiettivi
- Sviluppare conoscenze specifiche attraverso l'inglese Mentre studiano l'inglese, gli alunni svilupperanno anche la loro comprensione di altre materie come la scienza, la storia o la geografia. Ciò sarà applicato man mano che essi continuano a sviluppare la loro alfabetizzazione e il loro linguaggio accademico.
- Migliorare la conoscenza della lingua inglese, in particolare in contesti accademici Il progetto si concentrerà sul linguaggio accademico. Il linguaggio accademico comprende vocaboli specifici per la disciplina (eterogenei), strutture di frasi che vanno da frasi semplici a complesse e risposte orali/scritte in comprensione della lettura o in compiti scritti in specifiche aree tematiche.
- Migliorare il pensiero critico e le capacità di problem solving L’apprendimento si realizzerà attraverso lezioni ricche di contenuti che richiedono analisi, valutazione e sintesi di informazioni, tutte progettate per promuovere il pensiero critico nelle materie così come nell'uso del linguaggio.
- Promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra in un contesto multilingue Il progetto promuoverà anche attività di progetto e di gruppi di lavoro, in cui gli studenti dovrebbero collaborare per condividere idee su vari argomenti in cui discutono problemi che funzionano con l'uso reale dell'inglese.
Luogo
via Galileo Galilei 7, 89022 Cittanova (RC)
Referenti
Partecipanti
Docenti e alunni di diversi paesi. Turchia (8), Italia (4), Romania (1), Spagna (1), Portogallo (1), Grecia (1).
Risultati
Gli alunni saranno attivamente coinvolti fin dal l'inizio, formando squadre internazionali e partecipando a progetti comuni che utilizzano la metodologia CLIL. Collaboreranno con i loro colleghi internazionali attraverso piattaforme online, condividendo idee, conducendo ricerche e presentando il proprio lavoro in inglese.
VIDEO PROMOZIONALE DEL PROGETTO
Dicembre LEZIONE: Scienze Motorie
ATTIVITÀ SPECIALE: Preparazione di biglietti per il nuovo anno per i membri del progetto.